DIAGNOSI ENERGETICA
Cos’è?
La diagnosi energetica è una procedura sistematica che ha come finalità fornire un’adeguata conoscenza del profilo di consumo energetico globale del sistema oggetto di indagine. Il ricorso alla diagnosi energetica rappresenta pertanto il primo e più importante strumento per qualunque organizzazione voglia ridurre i propri costi migliorando la propria efficienza energetica. Inoltre, consente di orientare e sensibilizzare l’azienda in merito alle pratiche più efficienti e alle linee guida certificate per la corretta gestione dell’energia.
Con il Decreto Legislativo n.102 del 4 luglio 2014, Italia ha recepito la Direttiva dell’Unione Europea (2012/27/CE) che prevede l’attuazione di politiche per la promozione e il miglioramento dell’efficienza energetica che concorrono al raggiungimento dell’obiettivo Europeo di riduzione del consumo di energia primaria al 2020.
Realizzare una diagnosi energetica ha come obiettivi:
- la razionalizzazione dei flussi energetici;
- il recupero delle energie disperse;
- la individuazione di tecnologie per il risparmio di energia;
- la ottimizzazione dei contratti di fornitura energetica;
- la gestione dei rischi tecnici ed economici;
- il miglioramento delle modalità di conduzione e manutenzione.
Sanzioni amministrative
Le imprese soggette all’obbligo che non eseguono la diagnosi energetica entro le scadenze, sono soggette a una sanzione amministrativa che va da 4.000 a 40.000 euro (D. Lgs n. 102/2014).
Il pagamento della sanzione non esclude l’obbligo di effettuare la diagnosi. Tutte le imprese sanzionate, devono sempre e comunque eseguire una diagnosi energetica e presentarla all’ENEA entro sei mesi dalla data di ricevuta della sanzione.
Soggetti obbligati
Abbattere i costi risparmiando energia
L’approccio strutturale dell’impresa permette individuare le aree funzionali più efficienti o di spreco. La diagnosi energetica si completa con la messa a punto di un percorso virtuoso, in termini di interventi di efficienza energetica, tale da ridurre i fabbisogni energetici a parità di destinazione di uso, e quindi creare i presupposti per una maggiore competitività dei prodotti e per l’erogazione di servizi migliori.
A conclusione dello svolgimento della diagnosi energetica si presenta un rapporto finale che permette all’impresa di prendere una decisione in base a una delle possibile misure di efficientamento energetico valutate.
Dopo aver adottato una misura, si procede a una dettagliata pianificazione dell’intero ciclo di vita, individuando le opportunità di finanziamento agevolato attraverso i bandi Europei, Nazionali e Regionali. Inoltre, Energonic accompagnerà l’azienda nell’ottenimento e gestione dei Certificati Bianchi/Titoli di Efficienza Energetica (TEE).
Ulteriori benefici
La diagnosi energetica, oltre a fornire vantaggi riferiti al miglioramento dell’efficienza energetica e della sostenibilità ambientale, fornisce una riduzione dei costi grazie agli approvvigionamenti energetici. In più, tutti questi vantaggi si possono incrementare grazie all’assistenza di Energonic, in quanto ESCo autorizzata al conseguimento dei Certificati Bianchi/Titoli di Efficienza Energetica (TEE). Insieme alla nostra gestione e organizzazione vi porteremo ad avere un risparmio energetico adatto alle vostre esigenze, incrementando i guadagni monetari grazie agli incentivi ottenuti.
I costi di ogni progetto aziendale possono essere notevolmente ridotti grazie a finanziamenti, contributi a fondo perduto, incentivi e bonus fiscali. Se conosciuti con il giusto anticipo, tramite bandi pubblici indetti dall’Unione Europea, lo Stato, le Regioni e le Province, possono consentire alle aziende di recuperare una percentuale elevata degli investimenti, fino al 100%, massimizzando i benefici finanziari.