Energy Management
Conoscere il proprio sistema energetico è la base per strutturare le proprie scelte di Energy Management.
Il primo passo per ridurre i costi energetici è prendere completa coscienza dei propri consumi aziendali attraverso un processo completo, definito, qualificato e adattato alle effettive esigenze dell’azienda.
Noi di Energonic offriamo un servizio di accompagnamento per la gestione dell’energia all’interno della tua azienda, verificando i consumi, ottimizzando e promuovendo interventi mirati all’efficienza energetica e all’uso di fonti rinnovabili. Saranno a vostra disposizione i nostri Energy Manager, figure responsabili della conservazione e dell’uso razionale dell’energia. Il loro incarico consiste nella raccolta e analisi dei dati sui consumi energetici mediante audit ad hoc. Inoltre, si preoccupano di ottimizzare i consumi attraverso la corretta regolazione degli impianti e il loro utilizzo appropriato dal punto di vista energetico, promuovendo comportamenti da parte dei dipendenti o degli occupanti della struttura energeticamente consapevoli. Infine propone investimenti migliorativi, in grado di ottimizzare i processi produttivi o le performance dei servizi collegati.
Da luglio 2016 le imprese interessate a presentare direttamente progetti nell’ambito dello schema dei Certificati Bianchi (dunque senza avvalersi della collaborazione di una ESCo o di un distributore) dovranno avere un Energy Manager certificato EGE.
Energonic per garantirti un servizio di eccellenza ti propone i suoi Esperti in Gestione dell’Energia (EGE) per farti da Energy Manager.
Al di là dell’obbligo di legge, la nomina di un Energy Manager qualificato è un’opportunità irrinunciabile per le imprese e gli enti grazie ai benefici che può apportare. Questi non riguardano solo la possibilità di risparmiare sulla bolletta energetica, ma anche i benefici non energetici che usualmente accompagnano gli interventi di efficientamento (maggiore produttività, riduzione dei costi di manutenzione, riduzione delle emissioni, miglioramento delle condizioni di lavoro). Sono leve aggiuntive rispetto al risparmio economico legato alla riduzione dei consumi per le aziende che decidono di realizzare interventi di efficientamento.